Soluzioni di ricarica EV OCPP

Le sfide delle stazioni di ricarica combinate CA e CC per gli operatori commerciali

Con l'evoluzione dell'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EV), i CPO stanno esplorando varie opzioni per soddisfare le diverse esigenze degli utenti. Le stazioni di ricarica AC&DC Combo EV, che combinano la corrente alternata (AC) e la corrente continua (DC) in un'unica unità, possono sembrare una soluzione innovativa. Tuttavia, queste stazioni di ricarica spesso introducono sfide significative, rendendole meno adatte ai CPO. Di seguito, abbiamo elencato le sfide che le stazioni di ricarica combinate AC&DC comportano per gli operatori commerciali e abbiamo illustrato i motivi per i quali le stazioni di ricarica autonome AC o DC rappresentano una scelta migliore.

Posizionamento di mercato ambiguo e costi più elevati

Costi elevati per le apparecchiature: L'integrazione delle funzionalità di ricarica CA e CC in un'unica unità aumenta notevolmente la complessità dell'hardware, con conseguenti costi di implementazione e manutenzione più elevati rispetto ai caricabatterie CA o CC autonomi. Questa spesa aggiuntiva può mettere a dura prova i bilanci, soprattutto per gli operatori che gestiscono reti di grandi dimensioni.
Casi d'uso sovrapposti: Le stazioni di ricarica AC&DC Combo cercano di soddisfare sia gli scenari di parcheggio a lungo termine (ideali per la ricarica AC) sia gli scenari di ricarica ad alta rotazione e breve durata (più adatti alla ricarica rapida DC). Questo duplice obiettivo spesso non riesce a soddisfare efficacemente le esigenze specifiche di entrambi i casi d'uso, riducendo il valore della stazione.

Esperienza utente non ottimale

Esigenze contrastanti degli utenti: Gli ambienti di ricarica commerciali danno la priorità alla ricarica rapida per garantire l'efficienza dei tempi per gli utenti. I Combo AC&DC, ospitando contemporaneamente utenti AC e DC, possono causare tempi di attesa prolungati per gli utenti che effettuano la ricarica rapida, un inconveniente critico in luoghi molto frequentati.
Porte di ricarica limitate: Ogni stazione mista offre in genere un numero inferiore di porte di ricarica rispetto ai caricatori CA o CC autonomi, compromettendo l'accessibilità della stazione e la soddisfazione complessiva dell'utente. Questa limitazione può portare a colli di bottiglia, soprattutto durante i picchi di utilizzo.

Sfide operative e di manutenzione

Maggiore complessità: L'integrazione di sistemi a corrente alternata e a corrente continua introduce notevoli complessità tecniche. Le squadre di manutenzione devono gestire due sistemi distinti all'interno di una singola stazione, aumentando la probabilità di problemi operativi e tempi di inattività.
Rischi di compatibilità: Le stazioni miste aumentano il rischio di problemi di compatibilità con modelli specifici di veicoli elettrici, in particolare con l'evoluzione delle tecnologie dei veicoli. Garantire il funzionamento senza interruzioni di una flotta diversificata di veicoli elettrici comporta un'ulteriore pressione sui processi operativi.

Utilizzo inefficiente delle risorse

Vincoli di distribuzione dell'energia: L'utilizzo della porta di ricarica rapida CC spesso riduce l'efficienza della porta CA e viceversa. Questo conflitto nella distribuzione dell'energia limita l'efficacia complessiva della stazione di ricarica, creando inefficienze che si ripercuotono sia sugli operatori che sugli utenti.
ROI ridotto: Considerando i costi elevati e il rischio di sottoutilizzo, le stazioni di ricarica AC&DC Combo spesso non riescono a garantire un ritorno sull'investimento (ROI) favorevole. Gli operatori sono più avvantaggiati dall'impiego di stazioni AC o DC appositamente costruite e adattate a casi d'uso specifici.

L'affidabilità, la soddisfazione degli utenti e le prestazioni finanziarie sono fondamentali per gli operatori commerciali di ricarica. Stazioni di ricarica EV combinate AC&DCI caricabatterie per veicoli elettrici, pur essendo versatili sulla carta, presentano problemi operativi che superano i loro vantaggi. I caricabatterie autonomi per veicoli elettrici in c.a. o c.c., progettati per casi d'uso distinti, sono più efficaci dal punto di vista dei costi e migliorano la soddisfazione degli utenti, ottimizzando al contempo le prestazioni finanziarie complessive. Concentrandosi su soluzioni specializzate, iocharger aiuterà gli operatori a garantire ai propri clienti un'esperienza di ricarica efficiente e senza interruzioni.